IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2024
Superamento delle barriere architettoniche con IVA al 4%
Nell’ottica di agevolare le persone disabili, il legislatore ha previsto l’aliquota IVA del 4% per la realizzazione delle opere direttamente finalizzate al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche (n. 41-ter della Tabella A, ...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2024
Campioni gratuiti fuori campo IVA anche senza contrassegno indelebile
In ambito IVA, le cessioni di campioni gratuiti beneficiano di una disciplina di favore, in quanto sono considerate operazioni fuori campo anche se consentono la detrazione dell’imposta assolta sull’acquisto dei relativi beni o servizi (artt. 2 comma...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2024
Nella fase prenotativa il commissario giudiziale deve verificare gli atti di frode
Il potenziato ruolo del commissario giudiziale nel nuovo assetto declinato dal DLgs. 14/2019 (CCII) suggerisce una disamina più attenta in ordine alla perimetrazione dei poteri e dei doveri nella particolare fase c.d. “prenotativa”, che si prospetta ...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2024
La vendita a domicilio occasionale non ostacola il regime forfetario
L’applicabilità del regime forfetario di cui alla L. 190/2014 dipende, oltre che dalla presenza dei relativi requisiti oggettivi e soggettivi, anche dall’assenza delle cause ostative elencate all’art. 1 comma 57 della L. 190/2014; tale disposizione ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2024
Esenzione IMU per l’attività didattica degli ENC in attesa di chiarimenti
L’immobile posseduto da un ente non commerciale che vi esercita un’attività didattica (ad esempio, l’immobile adibito a scuola paritaria da un ente religioso) è esente dall’IMU se tale attività viene svolta con “modalità non commerciali”, secondo le ...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2024
Tassazione ordinaria per i premi degli sportivi dilettanti erogati da enti internazionali
I premi corrisposti a uno sportivo non professionista sono, in linea di principio, assoggettati a una disciplina speciale, prevista dall’art. 67 comma 1 lett. m) del TUIR fino al 30 giugno 2023 e dall’art. 36 comma 6-quater del DLgs. 36/2021 dal 1° ...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2024
Accantonamenti per rischi e oneri non sempre indeducibili ai fini IRAP
Gli accantonamenti per rischi e oneri indicati nelle voci B.12 e B.13 del Conto economico sono indeducibili ai fini IRAP, in quanto contabilizzati in una voce di Conto economico che non concorre alla formazione della base imponibile (ex art. 5 del ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2024
Codice TD23 per l’estrazione da deposito IVA con pagamento dell’imposta
L’estrazione dei beni da un deposito IVA ai fini della loro utilizzazione o commercializzazione in Italia comporta l’applicazione dell’imposta secondo modalità che differiscono in relazione all’operazione con la quale detti beni vi sono stati ...
IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2024
Categorie protette escluse dall’incentivo all’assunzione di disabili
L’art. 10 del DLgs. 151/2015 ha modificato l’art. 13 della L. 68/99, riscrivendo l’incentivo economico previsto per le assunzioni di lavoratori con disabilità, la cui misura – rapportata alla retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali – ...
IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2024
Integrativa sempre necessaria per archiviare i bonari
Succede, in occasione del contraddittorio successivo alla c.d. comunicazione bonaria, che per archiviare la pratica i funzionari degli uffici territoriali sostengano la necessità di regolarizzare la situazione presentando una dichiarazione ...