ACCEDI
Sabato, 4 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2024

Perizia di parte producibile sino a dieci giorni prima dell’udienza

Nel processo tributario la perizia tecnica di parte è uno strumento idoneo a fondare il libero convincimento del giudice, si tratta tecnicamente di un argomento di prova o di una c.d. prova atipica. La Cassazione ha specificato che il valore di mero...

IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2024

Il costo della perizia per il bonus investimenti 4.0 non è agevolabile

A norma dell’art. 1 comma 1062 della L. 178/2020, in relazione agli investimenti nei beni di cui all’Allegato A e B della L. 232/2016 le imprese sono tenute a produrre una perizia tecnica asseverata (non più “semplice” come per il precedente credito ...

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2024

L’uso ingiustificato dei permessi 104 legittima il licenziamento per giusta causa

La L. 5 febbraio 1992 n. 104 costituisce uno strumento fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori aventi familiari con disabilità, consentendo loro di assentarsi dal lavoro per prestare l’assistenza necessaria. Tuttavia, come a più ...

IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2024

Dubbia la natura onerosa o gratuita dell’operazione di scissione

Dopo un acceso dibattito, durato a lungo, la giurisprudenza, sia di legittimità che di merito, si è orientata nel senso di ritenere ammissibile l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria, di cui all’art. 2901 c.c., nel contesto dell’operazione di ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2024

La riunione dei ricorsi in primo grado complica il processo di appello

L’art. 29 del DLgs. 546/92 disciplina la riunione dei ricorsi, che viene concessa dal giudice principalmente onde evitare il rischio di decisioni contrastanti oppure quando bisogna decidere su più ricorsi caratterizzati da connessione oggettiva o ...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2024

Regime forfetario anche per i compensi del professionista incassati dagli eredi

In caso di morte di un soggetto titolare di redditi tassabili per cassa trova applicazione, in via di principio, l’art. 7 comma 3 del TUIR, in base al quale tali redditi, qualora percepiti dagli eredi, sono tassati in capo a questi ultimi, mantenendo...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2024

Per la remissione in bonis contano i comportamenti assunti dal contribuente

Secondo quanto previsto dall’art. 119 comma 1 lett. d) del TUIR, l’opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale deve essere comunicata con la dichiarazione dei redditi presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende ...

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2024

Accettazione dell’incarico di revisione previo esame dei rischi associati al cliente

Nella fase preliminare di valutazione dei fattori di rischio inerenti l’accettazione e il mantenimento di un incarico le procedure da svolgere riguardano sia il revisore (e la sua organizzazione) che il potenziale cliente. Per quanto attiene al ...

IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2024

La costituzione in giudizio dell’erede rende inutile l’interruzione del processo

Nel processo tributario la disciplina dell’interruzione presenta tratti particolari, infatti:
- se dovuta al venire meno del difensore per decesso o radiazione dall’albo, è automatica;
- se dovuta al venir meno della parte (decesso, cancellazione ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2024

Plusvalenza dei terreni lottizzati dal rilascio dell’autorizzazione

In tema di tassazione delle plusvalenze che si generano in seguito alla cessione di terreni, un immobile deve essere considerato “lottizzato” al momento del rilascio dell’autorizzazione, a prescindere da quando viene sottoscritta la relativa ...

TORNA SU