IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2024
Opzioni salve se il contributo per la ricostruzione è richiesto al 29 marzo 2024
Gli edifici a destinazione residenziale, ivi compresi gli edifici unifamiliari, ubicati nei Comuni dei territori per i quali sia stato a suo tempo dichiarato lo stato di emergenza, in quanto colpiti da eventi sismici verificatisi dopo il 2008, che ...
IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2024
Scissione con scorporo a favore della beneficiaria preesistente in dubbio
A più di un anno dall’introduzione nel nostro ordinamento della nuova fattispecie della scissione mediante scorporo (art. 2506.1 c.c.) a opera dell’art. 51 del DLgs. 19/2023, sono ancora parecchi i dubbi che riguardano l’interpretazione e l’...
IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2024
Aliquote differenziate per l’imposta sulle società nell’Unione europea
L’analisi delle aliquote nominali dell’imposta sulle società nei 27 Stati dell’Unione europea vede un panorama eterogeneo, dovuto all’assenza di vincoli derivanti da direttive che fissino uno standard comune per gli Stati membri. Rifacendosi alle ...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2024
Eccezione di compensazione dell’Erario verso l’assuntore senza insinuazione
In caso di chiusura della procedura per concordato fallimentare, l’assuntore si trova nella medesima posizione processuale del curatore, pertanto, è soggetto a tutte le eccezioni che potevano essere sollevate nei confronti del curatore, inclusa ...
IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2024
Collaborazioni occasionali sportive esenti fino a 15.000 euro
La riforma dello sport, in vigore da poco più di un anno, ha riordinato, tra l’altro, le disposizioni applicabili ai lavoratori sportivi, introducendo una disciplina organica a livello civilistico, previdenziale e fiscale. Le novità di maggior ...
IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2024
Per la qualificazione del «tempo tuta» rileva l’eterodeterminazione
La questione che riguarda l’inclusione nell’orario di lavoro retribuito del c.d. “tempo tuta”, ossia il tempo che il dipendente impiega per indossare e dismettere gli abiti da lavoro, risulta storicamente oggetto di ricorrenti contenziosi. In ...
IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2024
Holding con responsabilità limitata verso i creditori sociali della partecipata
L’art. 2497 commi 1 e 3 c.c. disciplina le condizioni di esperibilità, da parte dei creditori della società soggetta all’altrui attività di direzione e coordinamento, dell’azione di responsabilità nei confronti della controllante esercente tale ...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2024
Prima dell’incarico il revisore deve valutare le competenze del team di audit
Secondo l’art. 10-bis del DLgs. 39/2010 il professionista prima di accettare o mantenere un incarico di revisione legale, deve valutare e documentare:
- il possesso dei requisiti di indipendenza e obiettività;
- l’eventuale presenza di rischi per...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2024
Applicazione dell’IVA da valutare per gli enti non commerciali
In materia IVA, sono enti non commerciali quelli che non hanno come oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali o agricole. A titolo esemplificativo, si può trattare di enti pubblici (Stato, Regioni, Province, Comuni, ecc.) o ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2024
Legittimi i prestiti concessi da soggetti non finanziari diversi dai soci
L’attività di raccolta del risparmio presso il pubblico è espressamente riservata alle banche – ai sensi degli artt. 2 comma 1 della Delibera CICR 1058/2005 e 11 comma 2 del DLgs. 385/1993 – e agli altri intermediari finanziari autorizzati. L’art...