ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2013

L’omessa impugnazione del diniego non pregiudica il ricorso

L’art. 30, comma 4-bis della L. 724/1994 dà la possibilità al contribuente di richiedere la disapplicazione della disciplina antielusiva sulle società di comodo mediante presentazione di interpello ex art. 37-bis, comma 8 del DPR 600/1973.  Con ...

IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2013

La trasformazione può aumentare i periodi d’imposta ai fini PEX

La disciplina della participation exemption si applica per le plusvalenze derivanti da partecipazioni in soggetti che svolgano un’effettiva impresa commerciale. Tale requisito deve sussistere ininterrottamente dall’inizio del terzo periodo di imposta...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2013

Sequestro e confisca per equivalente sempre più «definiti»

La maggior parte delle decisioni che la Suprema Corte adotta in materia di reati tributari attiene a profili connessi all’utilizzo dell’istituto del sequestro per equivalente di beni in funzione della successiva confisca, reso applicabile anche in ...

IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2013

Srl, «osservazioni» sulla situazione patrimoniale sempre al Collegio sindacale

Nelle srl la nomina del Collegio sindacale/sindaco unico è divenuta sempre facoltativa alla luce della possibilità di nominare, in presenza di uno dei requisiti che rendono obbligatori i controlli legali, il solo revisore legale (o società di ...

IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2013

Dichiarazione doganale non annullabile dal giudice

Attraverso la dichiarazione doganale, un soggetto manifesta la volontà di vincolare una merce ad un determinato regime doganale. La dichiarazione, in particolare, deve contenere tutte le indicazioni necessarie per l’applicazione delle disposizioni ...

IL CASO DEL GIORNO 22 novembre 2013

Fuoriuscita dal consolidato in autunno con acconto «salato»

Con l’art. 124 del TUIR, il legislatore è intervenuto a regolare alcuni rapporti intercorrenti tra le società che hanno aderito al consolidato fiscale e per le quali, a seguito del verificarsi di determinate fattispecie, viene meno l’efficacia dell’...

IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2013

Situazione patrimoniale, nella relazione anche i dati finanziari

In presenza di perdite della gestione di entità tale da far ricadere la società nelle fattispecie di riduzione obbligatoria del capitale sociale, l’organo gestorio e l’organo di controllo sono chiamati a predisporre un’apposita informativa economico-...

IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2013

Strategia generale e programma di lavoro guidano le verifiche del revisore

Al termine della fase di pianificazione, il revisore provvede alla definizione della strategia generale di revisione e allo sviluppo del programma di lavoro (si veda “Pianificazione della revisione in sei fasi” del 12 ottobre 2013). L’obiettivo ...

IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2013

Acquisti on line con IVA indetraibile senza iscrizione al VIES

La diffusione del commercio elettronico ha modificato i comportamenti di una larga fascia di consumatori, i quali hanno la possibilità di verificare il prezzo di prodotti e servizi che intendono acquistare su internet con pochi click. Manca però a ...

IL CASO DEL GIORNO 18 novembre 2013

IVA Ue dei servizi immobiliari al «restyling»

Al fine di consentire un’applicazione uniforme in tutta l’UE delle norme previste dalla direttiva 2006/112/CE in vigore a partire dal 2017, con il regolamento 1042/2013 sono state introdotte regole dettagliate in materia anche di territorialità dei ...

TORNA SU