ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 9 luglio 2011

Affranchiamoci del tutto dalla politica

Caro Direttore, ho letto con interesse l’articolo di Carunchio e Di Vona (“La base dei commercialisti dice «Basta»” dello scorso 5 luglio), ma mi sono chiesto se non fosse il caso, ancora una volta, di cogliere al volo l’opportunità per una fuga in...

LETTERE 8 luglio 2011

A chi giova l’abolizione dell’esame di Stato?

Caro Direttore, ho letto con attenzione l’intervento del collega Presidente di Milano, Alessandro Solidoro, sui principali temi oggi alla ribalta: le professioni, la qualità e il merito (si veda “Solidoro: «Troppa demagogia sulle professioni, non ...

LETTERE 7 luglio 2011

Liberalizzazione delle professioni a discapito della qualità

Caro Direttore, come un vecchio motivetto che attraversa le menti nei momenti di libertà, ogni tanto, nella lunga strada della tanto declamata riforma delle professioni, torna la canzoncina delle liberalizzazioni. Affrontiamo convegni, promesse ...

LETTERE 6 luglio 2011

Cognomi ed evasione: anch’io faccio parte di una «famiglia allargata»

Spettabile Redazione, ho letto l’articolo riferito alla prestigiosa ricerca proposta in occasione di un recente convegno della “Fondazione Debenedetti”, nientedimeno che nella “mia” Bocconi (si veda “Più stretti i legami familiari tra commercialisti...

LETTERE 5 luglio 2011

Ecco perché io oggi sciopero

Gentilissimo Direttore, chi le scrive è Vicepresidente alla Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia. Sul Eutekne.info, leggo con vivo interesse i commenti con cui seguite le proposte legislative di questo Governo (rectius: Ministero ...

LETTERE 4 luglio 2011

Le riforme vanno fatte con «ragionevolezza»

Spettabile Redazione, con riferimento alle ventilate ipotesi di riforma dell’esercizio delle professioni regolamentate, osservo che molto spesso in Italia o si fanno i monumenti o non si fa nulla, la via di mezzo non esiste. E invece, una giusta ...

LETTERE 2 luglio 2011

È in atto una controriforma, e i cittadini saranno sempre più «sudditi»

Spettabile Redazione, esercito la professione come Ragioniere Commercialista Collegiato dal 1978. Come un cane dal naso fino, anche se un po’ vecchiotto, riesco a cogliere nell’aria gli odori nuovi. In questo momento sono in costante agitazione ...

LETTERE 1 luglio 2011

Sull’unificazione delle Casse, il vero arbitro sarà il tempo

Caro Direttore, vorrei commentare la lettera del collega di Pordenone, Paolo Fabris (“Anacronistico avere due Casse per una sola professione” dello scorso 28 giugno), riportando questa breve esperienza. In occasione di un convegno sulla Cassa dei...

LETTERE 30 giugno 2011

Liberalizzazioni? Siamo «utili al Paese» solo quando lavoriamo gratis per lo Stato

Caro Direttore, abbiamo letto che il nostro Governo avrebbe intenzione di liberalizzare alcune professioni – tra le quali anche quella dei commercialisti – con conseguente abolizione dei rispettivi Ordini. Se ce ne fosse stato ancora bisogno, ...

LETTERE 29 giugno 2011

Anacronistico non è avere due Casse, ma una Cassa legata alla professione

Egregio Direttore, leggo la lettera pubblicata oggi del collega Paolo Fabris, che giudica “assurda” (nel titolo “anacronistica”) l’attuale situazione di due Casse di previdenza per una unica professione contabile, cui si è giunti dopo esserci “...

TORNA SU