ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 18 ottobre 2016

L’ISEE è uno strumento sempre più iniquo

Spettabile Redazione, ho compilato di recente il mio personale modello ISEE e non mi posso astenere dal fare le riflessioni che seguono. In linea generale, per noi commercialisti costituisce sempre un disagio dover fare questa pratica. I motivi sono...

LETTERE 13 ottobre 2016

L’incremento dei tassi comporterebbe l’implosione del sistema finanziario

Gentile Redazione, in un recente articolo pubblicato su Eutekne.info l’autore Stefano Pignatelli saluta con piacere un rialzo dei tassi che considera uno stimolo per investitori oramai anestetizzati dal livello praticamente pari a zero (se non ...

LETTERE 6 ottobre 2016

Suggerimenti per una maggiore trasparenza di Ordini e Consiglieri

Spettabile Redazione, considerato che oggi si sente parlare, ma ancor più vi è necessità, di trasparenza, ritengo che chi ci rappresenta – sia nel Consiglio nazionale sia nei Consigli locali – debba dare personalmente, se non già dato, un segnale di...

LETTERE 30 settembre 2016

Il commercialista «ammortizzatore sociale» delle imprese

Gentile Redazione, il presidente del mio Ordine, Viterbo, una piccola cittadina del Lazio, mi ha da poco omaggiato della targa dei primi dieci anni di attività che, sommati alla pratica e al periodo occorso sostenimento dell’esame, fanno 15 anni di ...

LETTERE 29 settembre 2016

Tassare per cassa le imprese in semplificata sarebbe un’agevolazione?

Gentile Redazione, ho letto in questi giorni che, tra le proposte del Governo per la legge di stabilità, vi è quella della tassazione per cassa per le imprese in contabilità semplificata. Sinceramente, sono inorridito di fronte a quella che ...

LETTERE 28 settembre 2016

Per l’ennesima volta, dall’Agenzia chiarimenti dell’ultima ora

Caro Direttore, per l’ennesima volta assistiamo al tipico sopruso nei confronti del “suddito fiscale” e indirettamente del suo professionista in quanto la complessità della materia non consente di agire da soli. Il 26 settembre 2016 dall’Agenzia ...

LETTERE 26 settembre 2016

Prima di semplificare è d’obbligo razionalizzare le norme

Caro Direttore, oggi (il 23 settembre, ndr) abbiamo letto tutti un nuovo puntualissimo intervento del Collega Giancarlo Allione sulle difficoltà troppo spesso ignorate del nostro settore (si veda “Per semplificare dateci almeno un anno di tregua...

LETTERE 24 settembre 2016

Quando due semplificazioni fanno una complicazione

Spettabile Redazione, a conferma di quanto riportato nel bellissimo articolo di Giancarlo Allione del 23 settembre (si veda “Per semplificare dateci almeno un anno di tregua”), quando scrive “l’edificio è ormai una torre di Babele”, porto un ...

LETTERE 23 settembre 2016

Le semplificazioni fiscali alle piccole imprese possono rivelarsi un rischio

Gentile Redazione, la recente sentenza della Cassazione penale, sezione quinta (n. 38302 del 15 settembre 2016), mi porta a formulare alcune osservazioni, di sistema, che mi sorgono spontanee. La sentenza bene ha delineato i confini di una norma ...

LETTERE 17 settembre 2016

Sulle movimentazioni bancarie ci sono decisioni diverse e contrarie

Gentile Redazione, ho letto l’articolo “Movimentazioni bancarie giustificabili con presunzioni”, pubblicato su Eutekne.info il 13 settembre, e, incuriosito, ho letto la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Treviso. E su entrambi ho ...

TORNA SU