ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 30 settembre 2016

Il commercialista «ammortizzatore sociale» delle imprese

Gentile Redazione, il presidente del mio Ordine, Viterbo, una piccola cittadina del Lazio, mi ha da poco omaggiato della targa dei primi dieci anni di attività che, sommati alla pratica e al periodo occorso sostenimento dell’esame, fanno 15 anni di ...

LETTERE 29 settembre 2016

Tassare per cassa le imprese in semplificata sarebbe un’agevolazione?

Gentile Redazione, ho letto in questi giorni che, tra le proposte del Governo per la legge di stabilità, vi è quella della tassazione per cassa per le imprese in contabilità semplificata. Sinceramente, sono inorridito di fronte a quella che ...

LETTERE 28 settembre 2016

Per l’ennesima volta, dall’Agenzia chiarimenti dell’ultima ora

Caro Direttore, per l’ennesima volta assistiamo al tipico sopruso nei confronti del “suddito fiscale” e indirettamente del suo professionista in quanto la complessità della materia non consente di agire da soli. Il 26 settembre 2016 dall’Agenzia ...

LETTERE 26 settembre 2016

Prima di semplificare è d’obbligo razionalizzare le norme

Caro Direttore, oggi (il 23 settembre, ndr) abbiamo letto tutti un nuovo puntualissimo intervento del Collega Giancarlo Allione sulle difficoltà troppo spesso ignorate del nostro settore (si veda “Per semplificare dateci almeno un anno di tregua...

LETTERE 24 settembre 2016

Quando due semplificazioni fanno una complicazione

Spettabile Redazione, a conferma di quanto riportato nel bellissimo articolo di Giancarlo Allione del 23 settembre (si veda “Per semplificare dateci almeno un anno di tregua”), quando scrive “l’edificio è ormai una torre di Babele”, porto un ...

LETTERE 23 settembre 2016

Le semplificazioni fiscali alle piccole imprese possono rivelarsi un rischio

Gentile Redazione, la recente sentenza della Cassazione penale, sezione quinta (n. 38302 del 15 settembre 2016), mi porta a formulare alcune osservazioni, di sistema, che mi sorgono spontanee. La sentenza bene ha delineato i confini di una norma ...

LETTERE 17 settembre 2016

Sulle movimentazioni bancarie ci sono decisioni diverse e contrarie

Gentile Redazione, ho letto l’articolo “Movimentazioni bancarie giustificabili con presunzioni”, pubblicato su Eutekne.info il 13 settembre, e, incuriosito, ho letto la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Treviso. E su entrambi ho ...

LETTERE 16 settembre 2016

Nessuno si attiva sul cumulo giuridico per le sanzioni degli intermediari

Gentile Redazione, mi è capitato questi giorni di incontrare colleghi che, per un disguido telematico, hanno inviato tardivamente come intermediari (dopo i 90 giorni canonici di tolleranza) le dichiarazioni IRAP dei loro clienti e saranno ...

LETTERE 15 settembre 2016

Il Fisco italiano e le promesse di semplificazione tradite

Gentile Redazione, scrivo con riferimento alla platea allargata di soggetti (professionisti e altri) tenuti a fornire al Fisco i dati dettagliati delle proprie fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2016 (si veda “Precompilata, aumentano i ...

LETTERE 12 settembre 2016

La riduzione dei dati nei modelli degli studi ha il sapore del marketing

Gentile Redazione, dimenticate già da un pezzo le ferie, leggevo oggi (venerdì 8 settembre, ndr) con piacere, come già visto peraltro in precedenti articoli, un titolo su Eutekne.info che sapeva di qualcosa di entusiasmante: “Studi di settore, meno ...

TORNA SU