ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / IAS 9 agosto 2021

Derivazione rafforzata per i «costi di transazione»

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a un recente interpello non pubblicato, conferma per i soggetti IAS/IFRS adopter la possibilità di applicare il principio di “derivazione rafforzata” (quale riconoscimento fiscale delle qualificazioni, ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 6 agosto 2021

Polizze vita alla prova del quadro RW

Il monitoraggio fiscale degli investimenti e delle attività di natura finanziaria detenuti all’estero (art. 4, comma 1 del DL 167/90) presenta tutt’ora aree di incertezza operativa, dovendosi altresì tenere in debito conto il pesante quadro ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 agosto 2021

Obbligatorietà e diffusione delle vendite telematiche con effetti distorsivi

In materia di esecuzioni immobiliari, con una disciplina che, in attesa dell’introduzione del nuovo Codice della crisi, può ritenersi analogicamente applicabile anche in sede concorsuale, è stabilito, con l’art. 569 quarto comma c.p.c., che la ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 4 agosto 2021

La residenza abituale guida la territorialità IVA nei servizi

Laddove una persona fisica eserciti la propria attività imprenditoriale su base transnazionale, non è sempre agevole determinare il luogo in cui è dovuta l’IVA riferita alle prestazioni di servizi eseguite da tale soggetto. È, dunque, opportuno ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 3 agosto 2021

Conta anche la modalità di esercizio per il divieto di concorrenza post cessione d’azienda

Ai sensi dell’art. 2557 c.c., chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di 5 anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che, per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta...

IL PUNTO / IAS 2 agosto 2021

La fiscalità degli IAS/IFRS rileva anche per le CFC

L’Agenzia delle Entrate, nel draft in consultazione della circolare ATAD n. 1, in tema di CFC rules, chiarisce la rilevanza, ai fini della verifica dell’effective tax rate e della determinazione del reddito da assoggettare a tassazione per ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 30 luglio 2021

Il valore delle partecipazioni ai fini dell’imposta sulle successioni va attualizzato

Ai sensi dell’art. 16 comma 1 lett. b) del DLgs. 346/90, le partecipazioni al capitale di società non quotate in borsa né negoziate al mercato ristretto assumono rilevanza ai fini dell’imposta sulle successioni in proporzione “al valore, alla data di...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 luglio 2021

Chiusura del fallimento con liti passive pendenti legata all’accantonamento

La norma relativa alla chiusura delle procedure fallimentari, declinata all’art. 118 RD 267/42, è stata, con l’intervento di riforma di cui all’art. 7 del DL 83/2015, notevolmente incisa con la finalità di eliminare quei vincoli che costituivano ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 28 luglio 2021

Sul beneficiario effettivo, la Cassazione gioca duro

Con l’ordinanza n. 17746/2021 la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi in tema di beneficiario effettivo con riferimento a un pagamento di royalties effettuato da una società fiscalmente residente in Italia in favore di una propria consociata ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 27 luglio 2021

Nozione di holding ai fini pex ancorata ai valori effettivi del patrimonio

Quando oggetto di realizzo è la partecipazione in una società la cui attività consiste in via esclusiva o prevalente nell’assunzione di partecipazioni, l’art. 87 comma 5 del TUIR stabilisce che la verifica della sussistenza dei due requisiti ...

TORNA SU