Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 30 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 agosto 2019

Disavanzo da fusione compensabile anche con le riserve di rivalutazione

Quando un’operazione di fusione determina un disavanzo da annullamento che trova il proprio presupposto nell’esistenza di plusvalori latenti nel patrimonio netto della società incorporata, esso può essere iscritto nell’attivo post fusione della ...

IL PUNTO / IAS 5 agosto 2019

Riclassificazione delle attività finanziarie complessa

Il principio IFRS 9 dal 1° gennaio 2018 ha sostituito lo IAS 39 e modificato le regole di contabilizzazione e classificazione delle attività finanziarie. Il nuovo standard ha sostituito i quattro portafogli previsti dallo IAS 39 – Fair value ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 2 agosto 2019

Cessione degli immobili con diverso trattamento fiscale di acconto e saldo

Le cessioni di fabbricati abitativi sono esenti dall’IVA (cfr. art. 10, n. 8-bis del DPR n. 633/1972), ad eccezione, per obbligo, di quelle effettuate dalle imprese costruttrici o dalle imprese che vi hanno eseguito gli interventi di cui all’art. 3, ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 1 agosto 2019

Ancora incerta la revocatoria contro il fallimento

Permane il contrasto interpretativo sul tema della proponibilità dell’azione revocatoria (ordinaria e fallimentare) nei confronti del fallimento, nonostante la recente presa di posizione della Cassazione a Sezioni Unite n. 30416/2018, che ha concluso...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 31 luglio 2019

Deducibile l’imposta di bollo di San Marino addebitata agli agenti italiani

Più società italiane che svolgono prestazioni di servizi a favore di imprese residenti in San Marino sono incise dall’imposta di bollo sanmarinese, ragione per cui si pone il problema del se e del come recuperare tale tributo in sede di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 30 luglio 2019

Realizzo controllato sui conferimenti di partecipazioni con limiti

Il regime di realizzo controllato ex art. 175 comma 1 del TUIR consente di considerare come valore di realizzo del conferimento “quello attribuito alle partecipazioni ricevute in cambio dell’oggetto conferito, nelle scritture contabili del soggetto ...

IL PUNTO / IAS 29 luglio 2019

LTA degli enti finanziari non quotati in neutralità fiscale

Si va via via completando il quadro normativo e regolamentare per la gestione contabile e fiscale del ritorno ai principi contabili nazionali per quei soggetti (intermediari finanziari con titoli non quotati) prima obbligati e ora, a seguito della ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 luglio 2019

PIR compliant le polizze vita che investono in derivati di copertura

La polizza vita unit linked, collegata esclusivamente a fondi interni “PIR compliant” istituiti dalla stessa impresa di assicurazione, continua a godere dei benefici fiscali previsti dalla normativa in materia di PIR, anche se i fondi cui essa è ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 25 luglio 2019

Prededucibile la «finanza-ponte» del concordato preventivo

La “finanza-ponte funzionale” identifica la provvista finanziaria erogata al debitore allo scopo di consentirgli l’ingresso nella procedura di concordato preventivo. Si tratta di finanziamenti concessi prima del deposito della domanda di cui all’art...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 luglio 2019

Senza ritenuta gli interessi dei prestiti dalle branch comunitarie alle imprese

Il comma 5-bis dell’art. 26 del DPR 600/73, in deroga al generale disposto del quinto comma del medesimo articolo, prevede un regime di esenzione da ritenuta con riferimento agli interessi e agli altri proventi derivanti da finanziamenti a medio ...

TORNA SU