ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 7 settembre 2021

Evitabile il subentro del cessionario nei contratti aziendali a certe condizioni

Quando il subentro nel contratto di un soggetto terzo ad uno degli originari contraenti si verifica nell’ambito di un’operazione di cessione di azienda, o anche di ramo d’azienda, la disciplina che si rende applicabile, in luogo di quella ordinaria ...

IL PUNTO / IAS 6 settembre 2021

Utilizzo di parco eolico escluso dall’IFRS 16

L’IFRS Interpretations Committee (IFRIC) ha ricevuto una richiesta di chiarimento circa il diritto di un rivenditore di energia elettrica (cliente) di ottenere i benefici economici derivanti dall’uso di un parco eolico per tutta la durata dell’...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 3 settembre 2021

Plusvalenze immobiliari nelle cessioni rateali con tassazione diversificata

La tassabilità ai fini IRPEF delle plusvalenze immobiliari conseguite da persone fisiche nella loro veste privata (disciplinata dall’art. 67, comma 1, lett b) del TUIR), ingenera specifiche riflessioni in relazione a una peculiare tipologia di ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 settembre 2021

Indennizzo per anticipato recesso del curatore quantificato dal giudice

L’art. 80 del RD 267/42 stabilisce che il fallimento del locatore non scioglie il contratto di locazione di immobili e il curatore subentra nel contratto. Qualora la durata del rapporto contrattuale sia complessivamente superiore a quattro anni ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 1 settembre 2021

Scelta tra IRPEF e imposta sostitutiva per i redditi di capitale di fonte estera

Il possesso di redditi di capitale di fonte estera impone alcune valutazioni nella dichiarazione dei redditi del percipiente. La regola generale è, infatti, quella dell’imposizione sostitutiva (art. 18 del TUIR), con la medesima aliquota della ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 31 agosto 2021

Scissione asimmetrica a rischio se seguita dalla cessione di partecipazioni

La scissione asimmetrica costituisce l’operazione fisiologica mediante la quale due o più soci possono dare attuazione al proprio fine economico di proseguire in modo autonomo, ciascuno con la propria società unipersonale, le attività di impresa a ...

IL PUNTO / IAS 30 agosto 2021

Riallineamento dell’avviamento con regole eque per individuare il valore fiscale

L’opzione per il riallineamento tra valori fiscali e contabili di cui all’art. 110 del DL 104/2020, esercitabile anche da società IFRS adopter, consente di attribuire un maggior valore fiscale anche all’avviamento già iscritto in bilancio; il comma 8...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 27 agosto 2021

Bene in comunione legale pignorabile anche se il debito è di un solo coniuge

Quando i coniugi si trovano in regime di comunione legale, i beni in comunione hanno funzione di garanzia per le obbligazioni contratte dai coniugi (congiuntamente o singolarmente). In particolare:
- con riferimento alle obbligazioni contratte ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 26 agosto 2021

Lodo opponibile alla procedura concorsuale

La clausola compromissoria o arbitrale è una formula devolutiva con cui le parti di un contratto si obbligano a deferire ad arbitri le controversie derivanti dal rapporto, rinunciando ad adire la giustizia ordinaria (si veda “La clausola ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 agosto 2021

Per calcolare correttamente l’IVAFE da superare la rigidità del quadro RW

Le istruzioni per la compilazione del quadro RW nel modello REDDITI PF 2021 prevedono, in presenza di più operazioni della stessa natura, la possibilità di “aggregare i dati per indicare un insieme di prodotti finanziari omogenei caratterizzati, cioè...

TORNA SU