ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 9 luglio 2021

Tassabilità di plusvalenze immobiliari condizionata dai diritti parziali

Se la (piena) proprietà immobiliare oggetto di cessione è la risultante della pregressa riunione del diritto di usufrutto alla nuda proprietà, occorre valutare le modalità di estinzione dell’usufrutto per individuare il corretto trattamento ai fini ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 luglio 2021

Cause di prelazione nel sovraindebitamento con dubbi

Il principio tipicamente concorsuale introdotto dalla prima riforma delle procedure, risalente al DLgs. 5/2006, prevede la necessità di assicurare il rispetto rigoroso della graduazione dei privilegi imposta dalla regola codicistica con un’...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 7 luglio 2021

La locazione di un immobile può non configurare stabile organizzazione IVA

Non costituisce una stabile organizzazione, ai fini IVA, la presenza di un fabbricato concesso in locazione in uno Stato membro, qualora il proprietario dell’immobile non disponga di personale proprio in tale Stato. Il principio è stato affermato ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 luglio 2021

Nelle scissioni inverse non cambiano le regole per le differenze da annullamento

Così come può aversi una fusione inversa nel caso in cui sia la società controllata a incorporare la società controllante, allo stesso modo possono verificarsi casi di scissione inversa, quando la controllante scinde a favore della propria ...

IL PUNTO / IAS 5 luglio 2021

Ancora rilevanti dubbi interpretativi per il riallineamento

La disciplina del c.d. riallineamento di cui all’art. 110 del DL 104/2020 presenta ancora alcuni rilevanti dubbi interpretativi che generano forti incertezze nell’applicazione concreta del beneficio da parte delle imprese. Il riallineamento ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 2 luglio 2021

Rapporti incerti tra lascito di un singolo cespite e successione legittima

Mediante testamento, il de cuius potrebbe decidere di lasciare a un soggetto un determinato bene, non con l’intenzione di costituire un legato, ma per assegnarlo come quota del proprio patrimonio. La possibilità che il lascito di un singolo ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 1 luglio 2021

La clausola compromissoria mantiene effetti nella procedura concorsuale

La clausola compromissoria (o arbitrale) è una formula devolutiva con cui le parti di un contratto si obbligano di deferire ad arbitri, eventuali controversie derivanti dal rapporto; tale clausola è utilizzata negli statuti societari, nei rapporti di...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 30 giugno 2021

Canone netto per i regimi micro-foncier e micro-BIC

Il regime fiscale delle locazioni di immobili in Francia presenta tuttora alcuni aspetti di incertezza per i (moltissimi) residenti italiani che si ritrovano a dichiarare i proventi nei modelli da presentare in Italia. In estrema sintesi, i regimi ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 29 giugno 2021

Da scissioni con beneficiarie newco non emergono per forza differenze da concambio

Perché da una scissione emergano differenze da annullamento, è necessario che, ante scissione, la beneficiaria possieda una partecipazione nella scissa. Tale circostanza è di per sé idonea a escludere a priori che possano nascere differenze da ...

IL PUNTO / IAS 28 giugno 2021

Tra riallineamento, FTA e operazioni straordinarie una convivenza difficile

Recenti risposte non pubblicate dell’Agenzia delle Entrate (si veda, da ultimo, “Niente riallineamento per i concessionari che hanno adottato l’IFRIC 12” del 24 maggio), relative al riconoscimento ai fini IRES e IRAP dei maggiori valori contabili ...

TORNA SU