EDITORIALE 1 febbraio 2011
La patrimoniale magari no, ma il dibattito sì
Il dibattito che infuria in questi giorni sul tema dell’imposta patrimoniale, intesa non già come strumento di sfogo di furori ideologici di un’altra epoca, ma come scelta meditata con la quale chiedere al patrimonio privato le risorse per ridurre il...
EDITORIALE 27 gennaio 2011
Più fraintendimenti che contrapposizioni con l’Agenzia delle Entrate
Mentre stiamo finendo letteralmente in tilt per la questione delle iscrizioni al VIES (si veda “Sistema VIES, l’Agenzia «legittima» la raccomandata” di oggi), che, ci viene spiegato, sono per molti, ma non per tutti, come il famoso aperitivo della ...
EDITORIALE 25 gennaio 2011
Sull’abuso del diritto, un lampo nel buio della Cassazione
Una vera e propria boccata d’aria fresca. Questo rappresenta la sentenza n. 1372, depositata lo scorso 21 gennaio 2011 dalla Corte di Cassazione (si veda “Ragioni organizzative adeguate escludono l’abuso del diritto” del 22 gennaio), per tutte le ...
EDITORIALE 20 gennaio 2011
Sulla questione degli invii telematici, non possiamo più aspettare
Spesso le rivoluzioni più grandi sono messe in moto da fatti all’apparenza marginali, così come è la goccia che fa traboccare il vaso ed è il sassolino che rotola a dare avvio alla valanga. Altrettanto spesso, per carità, fatti marginali, gocce e ...
EDITORIALE 14 gennaio 2011
No al muro contro muro, ma alcune cose vanno dette
Lunedì scorso, abbiamo aperto la prima settimana del 2011 post rientro dalle ferie natalizie con una disincantata analisi del quadro complessivo che va configurandosi per quest’anno in relazione ai rapporti tra Fisco, contribuenti e loro ...
EDITORIALE 10 gennaio 2011
Fisco: una comunicazione tira l’altra
Oggigiorno la comunicazione è tutto. Lo sanno i politici, lo sanno le imprese, lo sanno anche i liberi professionisti: se non fai nulla, ma lo comunichi molto bene, vai avanti; se sei integerrimo, hai un buon prodotto o comunque sei in gamba, ma ...
EDITORIALE 4 gennaio 2011
Lavoro, previdenza e fisco fanno dei giovani «cittadini di serie B»
Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha come da tradizione toccato moltissime tematiche, ma è indubbio che ha avuto come filo conduttore principale quello del disagio giovanile. È auspicabile che la scelta non...
EDITORIALE 31 dicembre 2010
Anche nel 2011 saremo un quotidiano per tutti e di tutti
Chiude i battenti il 2010. Un anno particolarmente difficile per tutti, anche per i commercialisti italiani. Tra tante note dolenti di assai maggiore importanza, ci piace credere che, per la categoria, una piccola, piccolissima, nota positiva di ...
EDITORIALE 24 dicembre 2010
Lettera aperta a Babbo Natale
Caro Babbo Natale, il 2010 è stato un anno difficile per tutti e sarebbe a dir poco eccessivo da parte dei commercialisti italiani chiederti di avere per loro un occhio di riguardo, quando questa notte passerai da una casa all’altra con il tuo ...
EDITORIALE 21 dicembre 2010
Anche l’OCSE apre alle imposte patrimoniali
La scorsa settimana, a Parigi, l’OCSE ha presentato uno studio dal quale emerge con chiarezza come le imposte di tipo patrimoniale possano essere una delle soluzioni da utilizzare per costruire un sistema fiscale equilibrato e idoneo a favorire lo ...