EDITORIALE 25 marzo 2011
La mediazione: piccolo o grande, un successo dei commercialisti
L’evento in materia di mediazione civile organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che si tiene oggi a Torino, con la partecipazione del Ministro Alfano, è senza dubbio un appuntamento il cui significato...
EDITORIALE 14 marzo 2011
Per la Cassazione la consulenza fiscale è riservata ai commercialisti
Ricordate il film con Paolo Villaggio dal titolo “Sogni mostruosamente proibiti”? Ebbene, per un iscritto all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, una sentenza quale la n. 10100 dell’11 marzo 2011, emanata dalla sesta sezione ...
EDITORIALE 8 marzo 2011
L’insostenibile sostenibilità del sistema previdenziale
“Credo che dopo circa un ventennio il cantiere delle riforme della previdenza si possa considerare concluso. È necessario però che soprattutto i giovani assumano un atteggiamento nuovo verso la pensione, perché il sistema sarà molto diverso da quello...
EDITORIALE 4 marzo 2011
Federalismo: basta slogan, servono i costi standard
L’approvazione del decreto sul federalismo fiscale municipale è un ulteriore passo sulla via della riforma cui tutti guardiamo ormai come ultima speranza (tranne chi ha già perso anche quella) per costruire un rapporto tra Stato e cittadino meno ...
EDITORIALE 1 marzo 2011
Priorità alla riforma della giustizia tributaria
Il Ministero dell’Economia ha depositato presso i due rami del Parlamento la propria relazione annuale con il dettaglio dei “Risultati derivanti dalla lotta all’evasione fiscale”. I dati sono quelli relativi al 2009, da non confondere con quelli ...
EDITORIALE 21 febbraio 2011
Quote di genere in CdA e collegi sindacali? Sì, però...
Tra i tanti fronti che vedono in prima linea i commercialisti italiani, ne scopriamo uno di più: l’introduzione delle quote di genere negli organi di amministrazione e controllo delle società. Il disegno di legge, che prevede le quote di genere in...
EDITORIALE 15 febbraio 2011
Se i «consapevoli dell’evasione» recuperano 6,4 miliardi per lo Stato
I 25,4 miliardi di euro recuperati dalla triade Agenzia delle Entrate – INPS – Equitalia rappresentano un dato di tutto rispetto; innanzitutto perché, a differenza dei comunque significativi 50 miliardi di euro rivendicati nei giorni scorsi dalla ...
EDITORIALE 10 febbraio 2011
La «corporazione sciocca» dei commercialisti
Statene pur certi: la campagna (si veda “Dal Consiglio dei Ministri, via libera alla riforma della libertà d’impresa” di oggi), che vuole convincerci della necessità indifferibile di modificare l’art. 41 della Costituzione sulla libertà di intrapresa...
EDITORIALE 4 febbraio 2011
Ecco la lotta all’evasione che ci piace
Il rapporto annuale della Guardia di Finanza (si veda “Guardia di Finanza: nel 2010, redditi non dichiarati per quasi 50 miliardi” del 1° febbraio) ha evidenziato imponenti recuperi di base imponibile, sia ai fini delle imposte sul reddito che ai ...
EDITORIALE 1 febbraio 2011
La patrimoniale magari no, ma il dibattito sì
Il dibattito che infuria in questi giorni sul tema dell’imposta patrimoniale, intesa non già come strumento di sfogo di furori ideologici di un’altra epoca, ma come scelta meditata con la quale chiedere al patrimonio privato le risorse per ridurre il...