EDITORIALE 24 maggio 2010
Per cessioni e affitti d’azienda digitali è solo un arrivederci
Gli atti di cessione e di affitto d’azienda, con firma digitale e deposito presso il registro delle imprese a cura di un dottore commercialista, per ora non si faranno. Il Governo ha infatti rispedito il disegno di legge sulla semplificazione all’...
EDITORIALE 17 maggio 2010
Meno fini economisti e più buoni commercialisti
Lo avevamo scritto già alcune settimane fa (si veda l’articolo “Pagare tutti per pagare meno o... per pagare tutto”, pubblicato il 19 aprile 2010): parlare di riduzione delle tasse senza prima affrontare i nodi della spesa pubblica è ridicolo, così ...
EDITORIALE 4 maggio 2010
E così lo scudo fiscale italiano va agli evasori greci
Il salvataggio della Grecia da parte degli altri Paesi dell’Unione europea è senza dubbio una scelta obbligata, una volta ottenute adeguate garanzie in merito al fatto che questi aiuti verranno accompagnati da una politica “lacrime e sangue” del ...
EDITORIALE 28 aprile 2010
Sulla responsabilità la Cassazione perde la bussola
Segnali a dir poco inquietanti, per i commercialisti italiani, giungono dalla Corte di cassazione. Come evidenziato nell’articolo di Roberta Vitale, la sentenza n. 9916 del 26 aprile 2010 condanna un commercialista al pagamento del 50% delle ...
EDITORIALE 19 aprile 2010
Pagare tutti per pagare meno o... per pagare tutto
Giorno dopo giorno, si nota con piacere uno spostamento del baricentro del dibattito dalla riforma fiscale alla spesa pubblica. Parlare della prima senza affrontare i nodi della seconda è possibile, ma soltanto se l’obiettivo è quello di dar vita ...
EDITORIALE 7 aprile 2010
La spada di Damocle di una responsabilità solidale e illimitata
Quando si affronta il tema delle nuove regole in materia di revisione legale dei conti ci si sofferma, giustamente, sui molti profili di novità introdotti dal decreto legislativo di recepimento delle direttive comunitarie che disciplinano la materia...
EDITORIALE 23 marzo 2010
Quando il fisco dimentica gli obblighi formativi dei professionisti
Se c’è una cosa su cui tutti concordano, quando si affronta il tema delle libere professioni, è che la principale preoccupazione in questo ambito deve essere quella di assicurare la tutela dei cittadini, nell’ottica della qualità della prestazione ...
EDITORIALE 11 marzo 2010
Quei preconcetti duri a morire
Lo scorso 9 marzo, il Corriere della Sera ha dedicato due pagine ai dottori commercialisti ed esperti contabili italiani, con tanto di attacco in prima pagina del pezzo principale del reportage. Tra i tanti temi affrontati, il prestigioso quotidiano...
EDITORIALE 22 febbraio 2010
Difendere le semplificazioni, ma senza distrarsi dalla revisione
A distanza di quasi due anni dalla sua introduzione, continua a far discutere di sé la norma che consente di trasferire le partecipazioni di srl mediante firma digitale e deposito a cura di un commercialista. Nell’estate del 2008, a ridosso della ...
EDITORIALE 17 febbraio 2010
Maggiori poteri impongono maggiori responsabilità
Dobbiamo preoccuparci o essere lieti della maggiore facilità con la quale l’Agenzia delle Entrate potrà ottenere l’iscrizione di ipoteche o l’approvazione di sequestri conservativi, ogni qual volta ritenga che possano sussistere pericoli per la ...