Importante formulare con chiarezza la clausola compromissoria societaria
Attenzione anche al termine per la pronuncia del lodo
La Cassazione, nell’ordinanza n. 13884/2024, ha stabilito che, per definire se l’arbitrato sia rituale o irrituale, occorre fare riferimento sia al contenuto della clausola statutaria, sia alle modalità di svolgimento dell’arbitrato e al comportamento tenuto dalle parti nel procedimento arbitrale.
Nel caso di specie, la clausola arbitrale prevedeva: “tutte le controversie sorte tra i soci e la società, gli amministratori, i liquidatori o i sindaci, aventi per oggetto diritti disponibili relativi al rapporto sociale, sono risolte da un arbitro unico nominato dal presidente del tribunale competente … L’arbitro procede in via irrituale, con dispensa da ogni formalità di procedura, e decide secondo diritto entro 90 giorni dalla nomina, pronunciandosi anche sulle spese
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41