ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Obbligatorio il tentativo di conciliazione societaria previsto da clausola statutaria

L’intento della riforma Cartabia è potenziare gli strumenti ADR

/ Patrizia MARCHETTI

Martedì, 8 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’istituto della conciliazione nei rapporti societari è stato introdotto dagli artt. 38-40 del DLgs. 5/2003. Nel vigore di tale disciplina la clausola di conciliazione inserita negli statuti non conferiva alla procedura di conciliazione carattere obbligatorio e non condizionava la procedibilità dell’azione giudiziale.
Pertanto, se un processo in materia societaria avesse avuto inizio senza il preventivo esperimento del tentativo di conciliazione, la parte interessata avrebbe dovuto proporre istanza nella prima difesa per richiedere al giudice la “sospensione” del giudizio in corso, al fine di consentire la promozione della procedura stragiudiziale. Il processo rimaneva sospeso sino al decorso dei termini assegnati dal giudice, compresi tra i 30 e i 60 giorni.

La conciliazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU