ACCEDI
Martedì, 20 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Dichiarazione di successione con ravvedimento meno caro dallo scorso settembre

In bilico il ravvedimento sull’omessa dichiarazione dopo i 90 giorni

/ Alfio CISSELLO e Anita MAURO

Giovedì, 14 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

A decorrere dalle successioni che si apriranno dal prossimo 1° gennaio 2025 (art. 9 comma 3 del DLgs. 18 settembre 2024 n. 139), ai sensi dell’art. 37 comma 1 del DLgs. 346/90, l’imposta sulle successioni sarà autoliquidata dal contribuente.

Il procedimento continua tuttavia a essere avviato dal contribuente mediante la dichiarazione di successione, da presentarsi entro un anno da quando la successione si è aperta (art. 31 del DLgs. 346/90).
Quanto esposto deve essere visto in combinazione con le modifiche del DLgs. 87/2024 rilevanti ai fini in esame che trovano applicazione per le violazioni commesse dallo scorso 1° settembre 2024. Precisamente:
- l’omessa dichiarazione viene ad essere sanzionata in misura fissa del 120% (e non più dal 120% al 240%) ex art. 50 del DLgs. 346/90; ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU