Rateizzazioni con risposta immediata
Con un comunicato stampa di ieri, 8 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha annunciato che per le rateizzazioni che non richiedono la documentazione della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica (ovvero quelle di importi iscritti a ruolo fino a 120.000 euro per un massimo di 84 rate), l’invio telematico può essere fatto direttamente sul sito al servizio “Rateizza adesso” e dall’App Equiclick.
In questo caso, specifica il comunicato, il debitore riceve “in tempo reale l’esito e via e-mail il provvedimento di accoglimento, il piano e i moduli di pagamento”.
All’area si accede con le credenziali SPID, CIE e CNS (per gli intermediari fiscali anche le credenziali dell’Agenzia delle Entrate), ed è una modalità ulteriore rispetto alla trasmissione dell’istanza sui nuovi modelli predisposti per PEC o con consegna diretta allo sportello (vedasi “Disponibili i nuovi modelli di dilazione dei ruoli” del 2 gennaio 2025).
Invece, per le richieste di rateizzazione che devono essere “documentate” (ovvero per i piani di rateizzazioni fino a 120 rate), l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile il simulatore di calcolo al servizio “Rateizzazioni Documentate – Simula il numero delle rate”.
Questo consente al debitore di verificare in via preventiva la sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e “in caso positivo, il numero massimo di rate concedibili e l’importo indicativo delle stesse”.