Avviamento con trattamento fiscale particolare nella transizione OIC/IFRS
Nel nuovo regime di riallineamento sono strutturali le divergenze derivanti da previsioni normative che derogano al principio di derivazione rafforzata
L’avviamento è un elemento patrimoniale (diffusamente definito in economia aziendale) che rappresenta il valore intangibile di un’impresa e comprende fattori (immateriali) che sottendono il raggiungimento nel futuro di extra-profitti.
Il principio contabile OIC 24 lo definisce come “il maggior valore attribuito ad un complesso aziendale rispetto al suo valore contabile” riconducibile all’attitudine a produrre utili che derivino da fattori specifici che non hanno un valore autonomo ovvero a incrementi di valore (rispetto alla somma delle attività nette) ottenuti “in virtù dell’organizzazione delle risorse in un sistema efficiente”; il richiamato standard nazionale ne prevede l’ammortamento secondo la vita utile, mai superiore a 20 anni, e ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41