Utilizzabile da oggi il modello di dichiarazione di successione aggiornato alla luce della riforma
Con il provv. dell’Agenzia delle Entrate n. 47335, pubblicato ieri, vengono aggiornati il modello di dichiarazione di successione, le specifiche tecniche e le relative istruzioni, per recepire le novità introdotte con la riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni dal DLgs. 139/2024, applicabile alle successioni apertesi dal 1° gennaio 2025.
Il nuovo modello può essere utilizzato, per la trasmissione telematica della dichiarazione di successione, già da oggi.
La novità introdotta dal DLgs. 139/2024 che ha maggior impatto sulla dichiarazione di successione è l’introduzione dell’autoliquidazione dell’imposta di successione da parte dei soggetti obbligati al suo pagamento, in luogo di quella effettuata dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Per questo, il provvedimento inserisce una specifica sezione nel quadro EF del modello, ove è possibile indicare l’imposta autoliquidata e gestirne il pagamento come previsto dalle nuove disposizioni
Altri adeguamenti al modello coinvolgono i trust testamentari, per i quali viene previsto il pagamento delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa, nonché la possibilità di scegliere la c.d. “tassazione in entrata”, optando per il pagamento dell’imposta di successione, autoliquidata, “in occasione della presentazione della dichiarazione, in luogo del momento in cui avviene il trasferimento dei beni e diritti ai beneficiari finali”.
Sono recepite nel nuovo modello anche le novità in tema di sanzioni introdotte dal Dlgs. 87/2024, concernenti il tardivo pagamento dell’imposta di successione, delle imposte ipocatastali e degli altri tributi autoliquidati.
Trovano attuazione, poi, le nuove modalità di applicazione dei tributi speciali relativamente ai servizi ipotecari e catastali e alla richiesta di “Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione”.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41