Adeguato il sistema informativo «Detrazioni Unificate» INPS
Con il messaggio n. 698 pubblicato ieri, l’INPS ha reso noto di aver adeguato il sistema informativo delle “Detrazioni Unificate” alle novità introdotte dalla L. 207/2024 (Legge di bilancio 2025) in materia di detrazioni per carichi di famiglia di cui all’art. 12 del TUIR.
L’Istituto di previdenza ha ricordato che l’art. 1 comma 11 della L. 207/2024 è intervenuto in materia di detrazioni per carichi di famiglia, modificando l’art. 12 del TUIR e prevedendo:
- al comma 1 lett. c), con riferimento ai figli a carico, che la detrazione per carichi di famiglia spettante è riconosciuta, nella misura e nei limiti reddituali ivi previsti, nell’importo massimo di 950 euro per ciascun figlio, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi, affiliati o affidati, nonché i figli del coniuge deceduto conviventi del coniuge superstite, di età pari o superiore a 21 anni, ma inferiore a 30 anni, nonché per ciascun figlio di età pari o superiore a 30 anni con disabilità accertata ai sensi dell’art. 3 della L. 104/92;
- al comma 1 lett. d), la detrazione fiscale è riconosciuta, nella misura e nei limiti reddituali ivi previsti, nell’importo massimo di 750 euro, da ripartire pro quota tra coloro che vi hanno diritto, per ciascun ascendente che conviva con il contribuente;
- le detrazioni di cui all’art. 12 comma 1 non spettano ai contribuenti che non sono cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea o di uno Stato aderente all’accordo sullo Spazio economico europeo in relazione ai familiari residenti all’estero (art. 12 comma 2-bis del TUIR).
In particolare, con effetto dal corrente anno, il sistema informativo delle “Detrazioni Unificate” è stato adeguato:
- azzerando, in quanto non spettanti, le detrazioni per figli a carico che hanno compiuto 30 anni e non sono disabili;
- revocando, in quanto non spettanti, le detrazioni per gli altri familiari a carico e inserendo la possibilità di dichiarare che si tratta di soggetto ascendente convivente con il contribuente.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41