Stabilite le modalità per assumere il ruolo di rappresentante fiscale ai fini IVA
Con il provv. Agenzia delle Entrate n. 186368 pubblicato ieri, 17 aprile 2025, sono state definite le modalità operative per l’attestazione dei requisiti soggettivi e la prestazione della garanzia, ai fini dell’assunzione del ruolo di rappresentante fiscale, ai sensi dell’art. 17 comma 3 del DPR 633/72.
I soggetti che intendono assumere o che già operano con questo ruolo sono tenuti a presentare un’apposita dichiarazione che attesti il possesso dei requisiti di cui all’art. 8 comma 1 lett. a), b), c) e d) del DM 31 maggio 1999 n. 164 e, in relazione al numero dei soggetti rappresentati, a prestare un’idonea garanzia.
La dichiarazione deve essere presentata contestualmente al modello di dichiarazione di inizio attività o variazione dati ai fini IVA, con il quale sono comunicati i dati identificativi del rappresentante fiscale.
La garanzia può essere prestata sotto forma di cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato oppure sotto forma di polizza fideiussoria ovvero di fideiussione bancaria, con un valore massimale minimo determinato in base al numero dei soggetti rappresentati.
Per assumere la rappresentanza di un solo soggetto non è necessario prestare la garanzia, ma occorre comunque presentare la predetta dichiarazione.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41