Bancarotta documentale semplice se si tiene solo la contabilità fiscale semplificata
Di recente la Cassazione si è nuovamente pronunciata in tal senso
In una società di persone di piccole dimensioni la mera tenuta di una contabilità semplificata espressamente prevista dal legislatore fiscale configura, in caso di liquidazione giudiziale della stessa, il reato di bancarotta semplice documentale in capo all’amministratore.
È quanto ha disposto la sentenza della Cassazione n. 16005/2025.
La pronuncia riguardava una società in accomandita semplice assoggettata a fallimento (oggi liquidazione giudiziale). La vicenda nasceva dalle incompletezze della contabilità tenuta dalla società nell’anno 2013, nonché della mancanza di ogni libro obbligatorio negli anni successivi (dal 2014 al 2016) fino al fallimento della società.
La sentenza d’appello, che confermava quella in primo grado, veniva impugnata in Cassazione, ove sono state confermate ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41