ACCEDI
Sabato, 4 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Tecniche di revisione con approccio mirato per far fronte ai rischi significativi

Nei programmi di lavoro è dettagliato il piano di revisione e per ogni area di bilancio sono evidenziate le verifiche previste e le asserzioni interessate

/ Stefano DE ROSA

Sabato, 4 ottobre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Durante la fase di pianificazione il revisore definisce le risposte, ritenute idonee sulla base del proprio giudizio professionale, ai rischi identificati e valutati di errori significativi a livello di bilancio e di asserzioni, come richiesto dal principio di revisione ISA Italia 330. Secondo il richiamato standard, operativamente, l’attività di pianificazione può essere distinta nella fase della strategia generale della revisione e nella predisposizione dei programmi di lavoro.

Come sottolineato nel documento “Approccio metodologico alla revisione legale affidata al Collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni”, pubblicato dal CNDCEC nell’aprile 2018, tali fasi possono considerarsi allo stesso tempo “sequenziali, iterative e complementari”.
Se da

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU