ACCEDI
Domenica, 25 maggio 2025

FISCO

La denominazione del contratto non conta ai fini dell’imposta di registro

Per la Cassazione, l’atto va tassato in base alla sua intrinseca natura e agli effetti che produce, anche se non corrispondono a titolo e forma apparenti

/ Anita MAURO

Venerdì, 12 marzo 2010

x
STAMPA

Se le parti, volendo stipulare un atto di cessione del marchio, l’hanno redatto denominandolo “cessione di ramo d’azienda”, l’applicazione dell’imposta di registro deve prendere in considerazione i reali effetti prodotti dal contratto e non la sua denominazione.
In questo modo si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3571 del 16 febbraio 2010 , accogliendo il ricorso del contribuente.

La Corte ricostruisce in questo modo i fatti oggetto del giudizio: la società Alfa intende vendere alla società Beta il proprio marchio.
Esse stipulano, però, un atto denominato espressamente “cessione di ramo d’azienda”, probabilmente a causa dell’art. 2573 del codice civile, il quale, nella versione allora vigente, consentiva la cessione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU