In Liguria e Piemonte piace la ristrutturazione agevolata
La detrazione fiscale del 36% sui lavori di ristrutturazione edilizia ha successo tra i contribuenti piemontesi e liguri. Lo rendono noto due comunicati stampa, diffusi oggi dalle rispettive Direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate.
In Piemonte, nel 2009, quasi 40.000 persone hanno comunicato alle Entrate di aver avviato lavori per i quali intendono avvalersi di questo beneficio. Dato che mostra una crescita notevole rispetto alle oltre 34.000 comunicazione del 2007 e 2008, in controtendenza rispetto al periodo di crisi economica. Tra le province piemontesi, la più attiva è quella di Torino con ben 21.672 comunicazioni inviate, che conquista la quarta posizione a livello nazionale, seguita da Cuneo con 5.204 e Alessandria con 3.706.
In Liguria, invece, i contribuenti che hanno inviato la comunicazione nel 2009 sono stati 20.235, dato sensibilmente in crescita rispetto alle 18.095 comunicazione del 2008. Il totale degli interventi effettuati in Liguria dal 1998, quando è stata introdotta la detrazione, sale così a circa 200 mila.
In totale, nel 2009 le domande inoltrate da tutta Italia al centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate sono state 4.065.723. La Liguria si posizione in settima posizione nella graduatoria nazionale, dopo Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Toscana e Lazio. Nella classifica per province, invece, Genova conquista la quinta posizione, con 12.349 dichiarazioni di inizio lavori, dietro Milano, Bologna, Roma e Torino.
Ulteriori informazioni sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove è disponibile la guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”. (Redazione)
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41