ACCEDI
Lunedì, 25 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Bancarotta per distrazione sotto la lente della Cassazione

La dichiarazione di fallimento può intervenire anche a notevole distanza di tempo dai fatti distrattivi

/ Maurizio MEOLI

Sabato, 22 maggio 2010

x
STAMPA

Due recenti pronunce della Corte di Cassazione chiariscono taluni aspetti in materia di bancarotta fraudolenta per distrazione, ex art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42. Le precisazioni, in particolare, riguardano:
- l’impossibilità di attribuire rilevanza al fatto che la dichiarazione di fallimento sia intervenuta a distanza di più di due anni dai fatti distrattivi (Cass. 12 aprile 2010 n. 13588);
- i requisiti necessari per integrare, dal punto di vista dell’elemento psicologico, il concorso nel reato da parte del c.d. “extraneus” ovvero di colui che non è collocato tra i possibili soggetti attivi (Cass. 29 aprile 2010 n. 16579).

Quanto al primo punto, la Corte di Cassazione afferma che tra i comportamenti addebitati all’imputato ed il fallimento non vi è alcuna esigenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU