ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

La deducibilità delle perdite su crediti segue il principio di derivazione

/ Duilio LIBURDI

Mercoledì, 2 giugno 2010

x
STAMPA

Laddove si sia raggiunta contezza della definitività della perdita in relazione al fatto che sussistono elementi certi e precisi, di cui all’art. 101, comma 5 del TUIR, si pone il problema di individuare correttamente in quale periodo di imposta la perdita in questione possa essere fatta valere.
In linea di principio, come sostenuto dalla dottrina maggioritaria, deve essere osservato come la norma in materia di deducibilità delle perdite su crediti non possa essere valorizzata a sé stante senza tenere conto di quanto previsto dall’articolo 109 del TUIR. Sulla base di questo presupposto le ipotesi che si possono formulare sono :
- la necessità che la perdita in questione vada computata per competenza nell’esercizio (periodo di imposta) in cui diviene certa ed oggettivamente determinabile ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU