ACCEDI
Giovedì, 24 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Possibili le presunzioni legali basate sui movimenti bancari del coniuge

Legittimo l’accertamento su conti che possono lasciar presumere, in modo grave, preciso e concordante, un’intestazione fittizia

/ Floriana GASPARRINO

Mercoledì, 28 luglio 2010

x
STAMPA

È legittimo l’accertamento eseguito nei confronti di un commerciante sulle presunzioni bancarie derivanti dall’esame di conti correnti intestati al coniuge.
Lo si evince dalla sentenza n. 17390 del 2010 della Corte di Cassazione.

Il fondamento normativo di ciò è rinvenibile nell’art. 32 del DPR 600/73: tanto per le imprese che per i professionisti, i prelevamenti/versamenti che non trovano giustificazione nella contabilità fanno scattare le c.d. “presunzioni bancarie”, secondo cui gli importi non giustificati si presumono ricavi/compensi non dichiarati.
Pertanto, una volta che l’ufficio, mediante l’esame dei conti bancari, abbia scoperto movimentazioni non transitate per la contabilità, scatta la presunzione.

Tuttavia, il problema si pone quando i conti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU