Il mercato immobiliare resiste, +0,5% nel secondo trimestre 2010
Si conferma, anche se in misura più contenuta, il trend positivo del mercato immobiliare: nel secondo trimestre 2010, le compravendite crescono dello 0,5% rispetto ai dati dello stesso periodo del 2009.
Lo afferma l’Agenzia del Territorio, anticipando il rapporto dell’Osservatorio del mercato immobiliare che sarà diffuso in via ufficiale il prossimo settembre.
Stando alle parole di Gabriella Alemanno, direttore dell’Agenzia, soltanto dal 2010 l’andamento delle compravendite immobiliari è tornato ad essere positivo, dopo quattro anni di costante negatività. Benché il secondo trimestre abbia visto, di fatto, rallentare la crescita, “nel complesso il mercato sta tenendo abbastanza, anche considerando il fatto che i prezzi degli immobili non sono diminuiti di molto: nel 2009 c’è stato un calo dello 0,8% rispetto all’anno precedente”, afferma Gabriella Alemanno.
Il mercato non residenziale risente, più degli altri, del contesto di crisi. Nel 2009, rispetto all’anno precedente, il settore ha subìto una contrazione del 15%: -10% sugli uffici, -16% sui negozi e -18% sui capannoni.
Un dato di forte interesse è, poi, quello riguardante le cosiddette “case fantasma”. Negli ultimi tre anni l’Agenzia del Territorio ha cercato di realizzare una “mappatura reale” del fenomeno, incrociando le mappe catastali con le immagini da satellite ad alta definizione. In base alle informazioni raccolte, sarebbero oltre 2 milioni le particelle catastali con costruzioni ignote allo Stato.
Con la manovra correttiva, il Governo ha concesso tempo fino al prossimo 31 dicembre per effettuare l’adempimento spontaneo. A partire dal 1° gennaio 2011, gli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio provvederanno dunque agli accertamenti, per verificare tali beni in base a una rendita presunta. (Redazione)
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41