Via libera al redditometro anche per le cessioni di immobili «in famiglia»
Il carattere simulato del contratto deve sempre essere dimostrato
L’accertamento sintetico costituisce indubbiamente uno dei temi più attuali in merito alla fase contenziosa tra uffici finanziari e contribuenti, vista anche la recente riforma di tale strumento accertativo apportata dal DL 78 del 2010, applicabile, però, a partire dal periodo d’imposta 2009.
Secondo la Corte di Cassazione (ordinanza del 16 settembre 2010 n. 19637), la rettifica sintetica è legittima ove basata sulla capacità di spesa derivante dall’acquisto di un immobile, acquisto che, nella specie, era avvenuto però tra familiari. I giudici, richiamando alcuni precedenti, affermano che “la sottoscrizione di un atto pubblico (nella specie: una compravendita) contenente la dichiarazione di pagamento di una somma di denaro da parte del contribuente può costituire elemento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41