ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Nasce il Centro Studi Triveneto sulla Conciliazione

L’associazione mira a sensibilizzare professionisti e consumatori sulla mediazione finalizzata alla conciliazione, obbligatoria dal prossimo marzo

/ Rossella QUARANTA

Mercoledì, 22 settembre 2010

x
STAMPA

Tempi dilatati e costi eccessivi. È ormai assodato che la giustizia italiana proceda a rilento e che a pagarne il conto sia, in buona sostanza, l’intero sistema economico. Al punto che l’ultimo rapporto Doing Business – realizzato dalla Banca Mondiale – colloca il nostro Paese, quanto ad efficienza del sistema giudiziario, al 156esimo posto su 183 economie.
E se ciò non giova all’appeal imprenditoriale dell’Italia, l’impatto dei disservizi sui comuni cittadini è altrettanto gravoso: in ambito civile, le cause giacenti si calcolano ormai nell’ordine dei milioni.

Un passo fondamentale verso lo smaltimento di questa quantità colossale di contese si deve al DLgs. 28/2010 (in attuazione della L. 69/2009), che ha previsto la conciliazione obbligatoria. A meno ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU