ACCEDI
Lunedì, 26 maggio 2025

FISCO

Niente questione di costituzionalità sulle spese liquidate all’ufficio

Per la Consulta sono inammissibili le censure all’art. 15 del DLgs. 546/92, che prevede di applicare le tariffe previste per gli avvocati ridotte del 20%

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 9 ottobre 2010

x
STAMPA

Con l’ordinanza 292 depositata ieri, la Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità dell’art. 15 comma 2-bis del DLgs. 546/92, nella parte in cui prevede che il giudice tributario, in sede di liquidazione delle spese a favore dell’ente locale, assistito da propri dipendenti, o a favore di una delle Agenzie fiscali, debba applicare le misure tariffarie previste per gli avvocati ridotte del 20%.

Il rigetto della questione è dovuto, principalmente, all’accoglimento delle doglianze fatte proprie dall’Avvocatura dello Stato, inerenti la mancata chiarezza dell’ordinanza di rimessione stesa dal giudice a quo. Inoltre, quest’ultimo, prima di decidere sulla questione relativa all’applicabilità delle tariffe ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU