Per «alleggerire» gli adempimenti non servono le Agenzie delle imprese
Per il segretario del CNDCEC Sganga, inoltre, il rischio è che tali strutture si trasformino in consulenza travestita, crendo difficoltà alla categoria
È entrato in vigore il 15 ottobre il DPR n. 159 del 9 luglio 2010, che stabilisce requisiti e modalità di accreditamento delle Agenzie per le imprese. Tali strutture sono soggetti privati, dotati di personalità giuridica e costituiti anche in forma societaria, che svolgeranno funzioni di natura istruttoria e di asseverazione nei procedimenti amministrativi che riguardano l’accertamento dei requisiti e dei presupposti di legge per realizzare, trasformare, trasferire e cessare attività di produzione di beni e servizi da esercitare in forma di impresa.
In base a quanto stabilito dall’art. 2, comma 2 del DPR citato, possono costituirsi in Agenzia: organismi di valutazione della conformità di opere o progetti accreditati, fatte salve le disposizioni attuative del capo II del regolamento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41