L’avviamento negativo è una posta fiscalmente riconosciuta
Nelle cessioni d’azienda, esso rappresenta un componente del prezzo complessivo pattuito per l’acquisto da parte del cessionario
Così come la cessione di un complesso aziendale può comportare l’emersione dell’avviamento aziendale esistente, ai fini della determinazione del prezzo di compravendita dell’azienda, è del pari possibile che la cessione di un complesso aziendale comporti l’emersione di un disavviamento, ossia di un “avviamento negativo” (c.d. badwill).
L’avviamento negativo altro non è che l’eccedenza del valore riconducibile ai singoli elementi patrimoniali che concorrono a formare il complesso aziendale ceduto, rispetto al prezzo pagato dal cessionario per l’acquisto del medesimo.
In altre parole, l’avviamento negativo è il minor valore attribuito in sede di trasferimento all’azienda rispetto al valore della mera sommatoria algebrica delle sue
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41