ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

La contabilizzazione da parte del cessionario d’azienda

/ Enrico ZANETTI

Lunedì, 1 novembre 2010

x
STAMPA

Se nel complesso aziendale ceduto risultano compresi anche uno o più beni immateriali (marchi, brevetti, licenze, ecc.), questi ultimi devono essere iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale del cessionario d’azienda per un valore pari a quello ad essi specificamente attribuibile nell’ambito del corrispettivo complessivamente pattuito tra cedente e cessionario.
Tale valore rappresenta infatti il costo di acquisto dello specifico bene immateriale, al quale quest’ultimo deve essere iscritto, ai sensi del n. 1) del comma 1 dell’art. 2426 c.c.

Può accadere anche che le parti attribuiscano una specifica valorizzazione economica, ai fini della determinazione del prezzo complessivo di cessione dell’azienda, a oneri sostenuti dal cedente che, in ragione della loro ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU