ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Edificabilità di un terreno, «vince» il piano regionale

/ Lelio CACCIAPAGLIA e Patrizia MARRA

Venerdì, 22 ottobre 2010

x
STAMPA

Come noto, il DL n. 223/2006 ha avuto il merito, dopo anni di incertezza e di altalenanti pronunce della Cassazione, di delimitare l’esatta portata dell’art. 67, comma 1, lett. b del TUIR, nella parte in cui vagamente dispone che sono assoggettate a tassazione “le plusvalenze realizzate a seguito di cessioni a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti generali vigenti al momento della cessione”. Tenuto conto che l’utilizzazione edificatoria si ottiene a seguito di un iter complesso, che coinvolge più amministrazioni, ci si è chiesti da sempre a che stadio di detto complesso processo si deve considerare il terreno, ai fini tributari, suscettibile di utilizzazione edificatoria. Ebbene, l’art. 36, comma 2, del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU