ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IMPRESA

Finanziamenti falsi: paga anche il professionista

C’è «concorso» tra chi predispone la domanda per il finanziamento pubblico e l’imprenditore beneficiario

/ Maurizio MEOLI

Sabato, 13 novembre 2010

x
STAMPA

Ove la domanda di finanziamento sia supportata da falsa documentazione, rispondono a titolo di concorso nella fattispecie di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (ex art. 640-bis c.p.) l’imprenditore, in favore del quale la domanda è stata presentata, ed il professionista, che ha provveduto alla predisposizione della stessa.
A stabilirlo è la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 40107 di ieri, 12 novembre 2010, a conferma delle condanne pronunciate sia in primo grado che in appello.

Nei rispettivi ricorsi i soggetti coinvolti nella truffa cercavano di rovesciare l’uno sull’altro la responsabilità dell’iniziativa criminosa.
La difesa del commercialista lamentava l’indebita ed arbitraria affermazione dei giudici di appello circa la consapevolezza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU