ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Guardia di Finanza: nel 2010, redditi non dichiarati per quasi 50 miliardi

È quanto emerge dal Rapporto annuale delle Fiamme Gialle: individuati 4.500 falsi invalidi e finti poveri, nonché 8.850 evasori totali

/ Rossella QUARANTA

Martedì, 1 febbraio 2011

x
STAMPA

Hanno beneficiato di agevolazioni statali, borse di studio, contributi sugli affitti e incentivi alle attività produttive senza averne diritto, presentando certificati fasulli e dichiarazioni dei redditi “al ribasso”: quasi 4.500 falsi invalidi e finti poveri sono finiti così nel mirino delle Fiamme Gialle.
Da Nord a Sud, l’elenco è nutrito e piuttosto pittoresco. In Veneto, presunti indigenti guidavano auto di lusso, ma godevano di un contributo per pagare l’affitto. A Firenze, nonostante la proprietà di appartamenti di pregio nel centro storico, qualche “furbetto” pretendeva agevolazioni per le mense e per i libri scolastici. E c’è persino il caso del commerciante calabrese che, pur possedendo 90 immobili, ha chiesto (e ottenuto) l’esenzione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU