ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il fondo patrimoniale alle prese con UNICO 2011

I redditi dei beni vincolati al fondo patrimoniale per i bisogni della famiglia devono essere dichiarati al 50%, a prescindere da chi sia il proprietario

/ Lelio CACCIAPAGLIA e Patrizia MARRA

Lunedì, 20 giugno 2011

x
STAMPA

Il fondo patrimoniale si sostanzia in un “atto costitutivo di un vincolo di destinazione” e, in base a quanto disposto dall’art. 167 c.c., si concretizza mediante la costituzione, con atto notarile (o con testamento), di un vincolo da parte di uno dei coniugi, di entrambi i coniugi, ovvero di uno o più soggetti terzi (in genere genitori, nonni, zii). Possono essere vincolati al fondo, con l’obiettivo dichiarato di metterli a riparo da eventuali azioni esecutive (si veda “Fondo patrimoniale aggredibile solo se il debito è connesso ai bisogni familiari” del 2 marzo 2011), beni immobili, beni mobili iscritti in pubblici registri e titoli di credito. Con l’atto notarile di creazione del fondo i beni possono essere conferiti (termine atecnico), trasferendo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU