ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I contributi in conto esercizio incidono «per competenza»

Il momento di incasso non rileva né sotto il profilo contabile né sotto quello fiscale

/ Pamela ALBERTI

Venerdì, 19 agosto 2011

x
STAMPA

I contributi ricevuti dalle imprese sono soggetti a un trattamento contabile e fiscale differente a seconda della loro “corretta” classificazione, spesso non facile da realizzare.
In linea generale, da un punto di vista economico-aziendale, i contributi sono suddivisibili in contributi “in conto esercizio” e “in conto capitale”; sotto il profilo fiscale, invece, si distinguono i contributi-ricavi, i contributi-sopravvenienza attiva e i contributi in conto impianti.

Tanto premesso, sono definiti “in conto esercizio” i contributi che hanno natura di integrazione di ricavi oppure di riduzione di costi e oneri della gestione caratteristica o delle gestioni accessorie, diverse da quella finanziaria (cfr. documento interpretativo n. 1 del documento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU