ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

Si saranno sbagliati sulla percentuale di deducibilità per le auto aziendali?

Giovedì, 19 aprile 2012

x
STAMPA

Egregio Direttore,
quando ho letto che la bozza di Ddl. di riforma del lavoro – nella parte relativa alla copertura finanziaria – abbasserebbe la percentuale di deducibilità dei costi delle auto aziendali dal 40% al 27,5%, ho pensato: ma forse si saranno sbagliati? Forse hanno scritto erroneamente deducibilità al posto di indeducibilità!

Mi perdoni, ma per noi professionisti, che utilizziamo l’autovettura come minimo 5 giorni su 7 (alias per quasi il 72%) per lavoro, sarebbe coerente un’indeducibilità del 27,5%, non le pare?
Ecco che, ho creduto che i “professori” si fossero sbagliati nello scrivere!

Che tristezza, anche i professori si abbassano ad utilizzare la più spicciola demagogia: non vengono aumentate le tasse, bensì diminuti i costi deducibili!
Ma non occorreva essere dei professori per fare questo, non pensa?

Sono anni che i Governi che si susseguono utilizzano questo giochetto per non “indignare” il popolo che guarda ignaro e inconsapevole i telegiornali!


Elena Mucci
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia


***


Cara Collega,
in effetti era da un po’ che ci chiedevamo quando sarebbe arrivata la misura peggiorativa sulle auto aziendali che, secondo tradizione, non manca mai quando arriva il momento di raschiare il fondo del barile.

Ebbene, è arrivata, seppure in un contesto davvero imprevedibile, quale il disegno di legge di riforma del lavoro.
Di questo passo, assisteremo tra un po’ pure alla vestizione da semplificazione fiscale della norma con cui sarà infine stabilita l’integrale indeducibilità dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo di qualsivoglia costo.

Si potrebbe forse negare che sarebbe tutto più semplice?


Enrico Zanetti
Direttore Eutekne.Info

TORNA SU