ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Focus di Assonime sulla deducibilità dei costi da reato

Nella circolare n. 14 diffusa ieri, l’associazione affronta anche il problema del rapporto tra azione penale e processo tributario

/ Duilio LIBURDI

Martedì, 29 maggio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Soluzione normativa piena sul problema della deducibilità dei costi in materia di fatture soggettivamente inesistenti e difficoltà dei rapporti tra l’azione penale e il processo tributario. Sono questi i due punti principali messi in luce da Assonime con la circolare n. 14 di ieri, nella quale l’associazione ha fornito una completa analisi delle disposizioni contenute nel DL n. 16/2012 che hanno, tra l’altro, sostituito il comma 4-bis dell’articolo 14 della L. n. 537/1993.

Sul primo tema, l’Assonime, valorizzando il contenuto della relazione di accompagnamento al provvedimento normativo, conclude nel senso della piena deducibilità dei costi afferenti operazioni soggettivamente inesistenti, fermo restando che i componenti in questione, compreso l’aspetto legato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU