Nei conferimenti, non c’è una responsabilità esplicita sulle passività
A differenza di ciò che accade nelle scissioni, la conferitaria risponde dei debiti legati al ramo d’azienda trasferito, se risultano dai libri obbligatori
Le imprese in difficoltà spesso valutano il disegno di eseguire operazioni straordinarie anche al fine di sottrarsi, almeno parzialmente, alla responsabilità in merito alle obbligazioni assunte precedentemente, oltre a proteggere, per quanto possibile, una parte del patrimonio aziendale. In questo ambito, non tutte le operazioni presentano gli stessi profili di responsabilità e, più precisamente, vi è una sensibile differenza tra scissione e conferimento d’azienda.
Si rappresenti la situazione di una società che esegue una scissione totale, attribuendo a due beneficiarie preesistenti i rami d’azienda precedentemente gestiti e imputando a ciascuna le passività della scissa. Un medesimo esito può essere raggiunto tramite un doppio conferimento dei rami d’azienda in altrettanto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41