Anche i redditi esenti ed esclusi vanno indicati nel Redditest
Si anticipa così la prova contraria, che di norma viene prodotta in sede di contraddittorio
Come noto, è disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il nuovo software che permette ai contribuenti di verificare se il proprio tenore di vita è coerente con quanto dichiarato.
La struttura del software, quindi la trasformazione in reddito presunto della disponibilità di determinati beni e delle spese sostenute nel corso del periodo d’imposta, potrebbe essere vista come un anticipo di quello che potrà essere il “nuovo” redditometro, i cui decreti attuativi non hanno ancora visto la luce.
Nonostante, per questo motivo, sia presto per effettuare valutazioni di natura prettamente tecnica, è però possibile “estrapolare” alcune considerazioni dai dati che occorre indicare nel software.
Il contribuente deve indicare i redditi lordi di tutti i componenti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41