Crisi da sovraindebitamento al nodo debiti tributari
Per i debiti relativi a tributi che costituiscono risorse proprie dell’Ue, oltre a IVA e ritenute operate e non versate all’Erario, è solo possibile la dilazione
Nella nuova procedura di composizione della crisi del piccolo imprenditore, così come formulata dalla L. 3/2012, significativamente modificata dal DL 179/2012, uno degli aspetti salienti è rappresentato dalla questione dei debiti tributari (e contributivi) dell’imprenditore in stato di sovraindebitamento ex art. 6 della citata L. 3/2012. Più precisamente, occorre valutare se tali debiti debbano essere interamente saldati, oppure se anche essi possano subire uno stralcio parziale come avviene per gli altri creditori che partecipano alla procedura.
L’art. 7, comma 1 della L. 3/2012 stabilisce che devono essere interamente saldati i debiti relativi a tributi che costituiscono risorse proprie della UE, oltre che l’IVA e le ritenute operate e non versate all’Erario. Per ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41