ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per il regime fiscale dei partecipanti ai fondi immobiliari, conta la soglia del 5%

L’attuale sistema distingue fra i fondi istituzionali e i fondi non istituzionali

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 14 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la rivisitazione del regime dei fondi immobiliari avvenuta tra il 2010 e il 2011, è stato previsto che i redditi conseguiti dai fondi diversi da quelli partecipati esclusivamente da investitori istituzionali e rilevati nei rendiconti di gestione sono proporzionalmente imputati per trasparenza ai partecipanti che possiedono quote di partecipazione in misura superiore al 5% del patrimonio del fondo.

L’attuale sistema, risultante dall’ultimo riassetto del regime fiscale delle imposte dirette, prevede che anche per i fondi immobiliari, non istituzionali, che però mantengono le caratteristiche sostanziali e regolamentari di cui agli artt. 37 e seguenti del TUF, si devono possedere i seguenti requisiti:
- una pluralità di investitori;
- una predeterminata politica di investimento;
- un’autonomia ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU