ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Mediazione incostituzionale, professionista sempre obbligato alla formazione

Con la riduzione del numero di mediazioni, a rischio l’adempimento dell’obbligo di tirocinio

/ Roberta VITALE

Lunedì, 21 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 5, comma 1, del DLgs. 28/2010, ad opera della Corte Costituzionale con la sentenza del 6 dicembre 2012 n. 272, è venuta meno l’obbligatorietà della procedura di mediazione. Nello specifico, è caduta la configurazione dell’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità della domanda giudiziale per la risoluzione delle controversie civili e commerciali prevista per determinate materie (si veda “Mediazione obbligatoria, nessun ancoraggio nella legge delega” del 7 dicembre 2012).

È bene però rilevare che, sebbene la sentenza – pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (I Serie Speciale - Corte Costituzionale) n. 49 dello scorso 12 dicembre 2012 – abbia colpito in via consequenziale ulteriori disposizioni

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU