ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Dubbi sull’obbligatorietà del reclamo avverso le negazioni di rimborso

Molte le difficoltà per il contribuente che non conosce le motivazioni del diniego e che presenta istanza di mediazione

/ Luca PROCOPIO

Giovedì, 7 febbraio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate sostiene che il contribuente, pena l’inammissibilità del ricorso proposto dinanzi al giudice tributario, debba proporre reclamo, ex art. 17-bis del DLgs. 31 dicembre 1992, n. 546, anche avverso il rifiuto “espresso” o “tacito” di rimborsi di imposta (cfr.: circolari n. 9, par. 1.1, del 19 marzo 2012 e n. 25, par. 10.8, del 19 giugno 2012).

La tesi dell’Agenzia delle Entrate si fonda:
- con riguardo al diniego espresso di rimborsi di imposta, sul fatto che trattasi di un provvedimento formale impugnabile dinanzi al giudice tributario (cfr. l’art. 19, comma 1, lett. g), del DLgs. n. 546/1992);
- con riguardo al rifiuto tacito, sulla considerazione che anch’esso è incluso tra gli atti impugnabili dinanzi al giudice tributario ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU