Dubbi sull’obbligatorietà del reclamo avverso le negazioni di rimborso
Molte le difficoltà per il contribuente che non conosce le motivazioni del diniego e che presenta istanza di mediazione
L’Agenzia delle Entrate sostiene che il contribuente, pena l’inammissibilità del ricorso proposto dinanzi al giudice tributario, debba proporre reclamo, ex art. 17-bis del DLgs. 31 dicembre 1992, n. 546, anche avverso il rifiuto “espresso” o “tacito” di rimborsi di imposta (cfr.: circolari n. 9, par. 1.1, del 19 marzo 2012 e n. 25, par. 10.8, del 19 giugno 2012).
La tesi dell’Agenzia delle Entrate si fonda:
- con riguardo al diniego espresso di rimborsi di imposta, sul fatto che trattasi di un provvedimento formale impugnabile dinanzi al giudice tributario (cfr. l’art. 19, comma 1, lett. g), del DLgs. n. 546/1992);
- con riguardo al rifiuto tacito, sulla considerazione che anch’esso è incluso tra gli atti impugnabili dinanzi al giudice tributario ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41