ACCEDI
Domenica, 3 dicembre 2023

FISCO

Bonus mobili anche per i lavori edilizi terminati

Il lasso di tempo deve essere sufficientemente contenuto da presumere che l’acquisto sia diretto al completamento dell’arredo dell’immobile

/ Arianna ZENI

Martedì, 24 settembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 16 comma 2 del DL n. 63/2013 (conv. L. n. 90/2013) ha introdotto la detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) finalizzati all’arredo “dell’immobile oggetto di ristrutturazione” (c.d. “bonus arredamento”).
Tra gli altri chiarimenti forniti in materia dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 29/2013 (si veda “«Bonus arredamento» anche senza bonifico” del 19 settembre) ve ne sono alcuni che vale la pena evidenziare.

Dopo aver precisato che il c.d. “bonus mobili” può essere fruito soltanto in presenza di determinati interventi di recupero edilizio dell’unità immobiliare al cui arredo i beni (mobili ed elettrodomestici) devono essere ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU