ACCEDI
Lunedì, 21 aprile 2025

FISCO

Abitazioni A/1, A/8 e A/9, possibile il cambio di categoria

Appurata la non correttezza dell’accatastamento, il proprietario, tramite un proprio tecnico, ne può richiedere la revisione

/ Stefano SPINA

Martedì, 24 settembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’accatastamento delle abitazioni sta assumendo, dal punto di vista fiscale, sempre maggior peso.
Infatti, l’appartenenza ad una categoria piuttosto che ad un’altra può rappresentare, a seconda del tributo, l’elemento discriminante per l’applicazione di un’imposta oppure la sua esenzione.

In occasione del pagamento della prima rata IMU per l’anno 2013, il DL 21 maggio 2013 n. 54, aveva sospeso il versamento dell’imposta limitatamente, tra le altre, alle abitazioni principali e relative pertinenze purché non accatastate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Successivamente, il DL 31 agosto 2013 n. 102, in corso di conversione, ha definitivamente annullato, per tali immobili, la prima rata IMU 2013.

Già prima di tali disposizioni, ma con effetto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU